Preparare l’albero di Natale è una tradizione che tutti condividiamo. L’abete natalizio, insieme a Babbo Natale, alla stella cometa e ai regali, fa parte di una lunga serie di simboli prettamente festivi. Non c’è Natale senza addobbi sull’albero. Ma quando ha origine tale tradizione? Qual è il giorno designato per questo tipo di attività? Oggi forniremo alcune interessanti informazioni riguardo a questo argomento. Tutti sanno che l’albero di Natale è un simbolo immancabile, ma non tutti sono a conoscenza delle storie che si celano dietro di esso. Probabilmente, in base a quelli che sono i racconti più in voga, l’albero di Natale risalirebbe al 1600 in particolare alla tradizione tedesca. In realtà, dalla Germania deriva l’idea che abbiamo oggi dell’abete natalizio, ma la reale origine di questo simbolo potrebbe essere fatta risalire ai tempi dell’albero di Adamo ed Eva. La storia del peccato originale, potrebbe avere in sé non pochi riferimenti a quello che in futuro sarà poi l’albero di Natale.
Il primo albero di Natale della storia
Secondo quanto racconta la storia che vede protagonista la duchessa di Brieg, è a lei che si dovrebbe attribuire la maternità dell’albero di Natale addobbato. Si racconta che il suo castello fosse stato adornato da cima a fondo con meravigliose decorazioni, e che solo un angolo fosse rimasto spoglio. Fu così allora che la duchessa ordinò che venisse portato a castello un gigantesco abete, trapiantato in un vaso e addobbato. Siamo nel 1611 quando in Germania il primo abete di Natale viene addobbato.
In Francia invece bisognerà attendere sino al 1800 per vedere il primo albero di Natale addobbato. Dopo la riforma protestante di Lutero non era ben vista la consuetudine di addobbare gli alberi per celebrare il periodo festivo.
Ad ogni modo, l’usanza di addobbare gli abeti e posizionarli all’interno delle abitazioni si sviluppò sempre di più, fino a raggiungere con grande forza i giorni nostri. Secondo la tradizione, gran parte dell’Italia inizia i preparativi dell’albero di Natale l’8 Dicembre, giorno dell’Immacolata Concezione, in alcune regioni, come a Milano e in Puglia, l’albero viene allestito rispettivamente il 7 e il 6 Dicembre. In America invece le cose sono un po’ diverse. Sin dai primi giorni di Dicembre iniziano a fremere i preparativi per le feste.
Quando fare l’albero di Natale?
Ecco allora che ci apprestiamo a soddisfare alcune curiosità circa l’albero di Natale. Abbiamo detto che in gran parte dell’Italia l’albero viene allestito il giorno 8 Dicembre; per qualche motivo? Tutto sarebbe collegato all’universo cristiano. Secondo la tradizione cristiana infatti, l’8 Dicembre è il giorno in cui si festeggia il concepimento di Gesù. Non è detto però che necessariamente si debbano iniziare gli allestimenti natalizi in questo giorno. A tal proposito infatti è possibile ricordare la tradizione Americana per la quale, il periodo festivo inizia direttamente dopo il Giorno del Ringraziamento. Altri paesi invece ritengono più giusto iniziare ad allestire l’abete durante il solstizio d’inverno. In tempi antichi si pensava infatti che il Natale fosse una festa pagana nata per celebrare l’arrivo della stagione invernale.
Popoli germanici e il solstizio d’Inverno
Nonostante la maggior parte dei popoli ritenga che il Natale e tutto ciò che ne concerne abbia a che fare con il cristianesimo e la religione, ci sono alcune credenze che non fanno appello a simili riferimenti. Ecco allora che presso i popoli germanici vi è la credenza secondo la quale il Natale abbia a che fare con il solstizio d’inverno. In questo modo, il Natale diventa un momento per celebrare l’arrivo della stagione fredda. I popoli del Nord, in quest’occasione piantavano degli alberi con mele, noci e datteri e ne bruciavano il ceppo per 12 giorni consecutivi. Questo era il modo da essi riconosciuto per festeggiare l’arrivo di una nuova stagione. Una celebrazione che nel tempo ha perso molto del suo carattere ma che piuttosto si è trasformata in altro. Ecco allora che, di tempo in tempo, la tradizione anticamente connessa al mondo germanico legata al ceppo scoppiettante si è trasformata in luci colorate da posizionare sull’abete in salotto.
Da qui poi conseguono molte delle tante altre tradizioni connesse al Natale e ai suoi tipici addobbi. Basti pensare che l’abete di Natale veniva inizialmente adornato con delle rosse mele questo perché si era soliti pensare che ci fosse un qualche riferimento all’albero di Adamo ed Eva, ma non solo. D’altra parte, un altro riferimento potrebbe essere quello connesso al mondo bucolico.
E voi quale tradizione siete soliti rispettare?