PROGRAMMI DI SOSTEGNO RURALE: Cosa sono?
Il PSR, o Programma di Sostegno Rurale, è un documento strumentale regionale di programmazione comunitaria, il quale è basato su fondi strutturali e di investimento europei, vale a dire il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale.
Tale finanziamento europeo nasce dall’iniziativa che vede come obiettivo il sostentamento finanziario del settore agricolo e forestale per l’accrescimento delle aree rurali.
Chi li cura?: LE REGIONI
Al fine di raggiungere un obiettivo comune fissato dei Piani Strategici Nazionali, in Italia ogni regione si impegna nell’elaborazione del proprio PSR, definendo fabbisogno del proprio territorio e gli obiettivi che ci si impegna a raggiungere; fissando tutte le misure volte a garantire gli obiettivi prefissati; individuando quelle aree e quei territori che più necessitano di finanziamenti; ed, infine, stabilendo le modalità di erogazione degli aiuti.
COME OTTENERE I FINANZIAMENTI PSR
Il finanziamento PSR a fondo perduto, viene assegnato ai giovani che si insediano in agricoltura. Questo finanziamento arriva a coprire fino a 70.000 euro.
I PSR, possono essere richiesti tramite apposito modulo presso la propria Regione. Le regioni coinvolte sono:
- Abruzzo
- Provincia autonoma di Bolzano
- Calabria
- Friuli Venezia Giulia
- Liguria
- Marche
- Piemonte
- Sardegna
- Provincia autonoma di Trento
- Valle D’Aosta
- Basilicata
- Campania
- Emilia Romagna
- Lazio
- Lombardia
- Molise
- Puglia
- Toscana
- Umbria
- Veneto
I giovani Agricoltori interessati all’avviamento di un’impresa agricola per la prima volta potranno accedere ad un credito che parte da 40.000 euro fino ai, suddetti, 70 mila.
ORDINE DEGLI AGRONOMI: COS’È?
È, altresì, vero -però- che per rientrare nelle graduatorie di merito per l’assegnazione dei fondi regionali PSR è importante far parte dell’ordine degli Agronomi!
Ma facciamo un passo indietro. Che cosa si intende per ORDINE DEGLI AGRONOMI?
Per Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali si intende quell’ente di diritto pubblico, il quale è rappresentato attraverso la persona del proprio Presidente.
Il Dott. Agronomo o Dott. Forestale, deve essere in grado di:
- dirigere, amministrare, gestire, contabilizzare, e prendersi cura di un’impresa agraria, zootecnica e forestale; deve, inoltre, sapere utilizzare, trasformare e commercializzare i prodotti derivanti dalla sua attività;
- studiare, progettare, dirigere, sorvegliare, liquidare, misurare, stimare tutte quelle opere volte alla trasformazione ed al miglioramento del suo terreno agricolo;
- essere in grado di utilizzare tutti gli strumenti a sua disposizione: dalla meccanizzazione alla relativa attività di sperimentazione e controllo volta a garantire il miglior utilizzo nel loro settore applicativo.
- ed una serie di altre occupazioni, inserite nello statuto ufficiale dei Dottori Agronomi e Forestali.
ORDINE DEGLI AGRONOMI: COME FARNE PARTE?
Secondo l’ordinamento italiano, si entra a far parte dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali in seguito al conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione, successivamente all’iscrizione all’albo.
Per accedere all’esame di Stato per l’abilitazione alla professione è necessario, tuttavia, avere almeno una laurea della facoltà di agraria o simili.
Sebbene sia molto rilevante avere una laurea in agraria, questa non è rilevante al fine dell’accesso all’esame di Stato per l’abilitazione alla professione. È, infatti, possibile accedervi anche in seguito all’ottenimento di Crediti Formativi Professionali (CFP) per gli Agronomi.
I CFP, o Crediti Formativi Professionali, sono l’unità di misura della formazione continua di un professionista, ed in questo caso, dell’agronomo.
COME OTTENERE I CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI AGRONOMI
I Crediti Formativi Professionali per Agronomi si possono ottenere anche attraverso dei Corsi Professionali Accreditati per Agronomi con CFP.
Questi corsi, che possono essere frequentati di persona o seguiti tramite videolezioni online su piattaforme di e-learning, sono volti all’ottenimento del numero di Crediti Formativi Professionali necessari all’accesso all’esame di abilitazione professionale Statale.
Esistono diverse piattaforme online riconosciute dal Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, dedicato a tutti quei giovani -e non- che vogliono intraprendere l’attività di agronomo ed avviare la propria impresa in questo settore, in modo professionale. In questo modo, si potrà anche accedere ai fondi perduti regionali, i PSR messi a disposizione dall’Europa.
Uno dei Corsi Professionali Accreditati per Agronomi con CFP, più completo ed esaustivo, è messo a disposizione dalla piattaforma online uniformare.it (raggiungibile tramite questo indirizzo web https://uniformare.it), dove si potranno acquistare videocorsi formativi, volti all’ottenimento dei crediti CFP che servono per entrare a far parte dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali e, dunque, all’ottenimento dei Finanziamenti Regionali a Fondo Perduto.