Quando si parla di porte blindate filo muro (dette anche porte raso muro) si intende quel genere di infissi che ormai la maggior parte degli esperti del settore considerano come l’interpretazione più contemporanea delle porte d’ingresso.

In questo articolo offriamo un approfondimento tecnico, realizzato con informazioni di qualità fornite dagli esperti del pronto intervento fabbro a Roma consultabile su questo sito web.

Cos’è una porta blindata filo muro

La definizione “porta filo muro” deriva dal fatto che il pannello porta e la parete nella quale la porta stessa viene installata sono assolutamente “complanari”, cioè si trovano praticamente sullo stesso livello. Questo tipo particolare di porta, inoltre, ha la peculiarità di non avere stipiti né cerniere a vista, dettaglio che le consente di integrarsi totalmente con la parete nella quale viene installata, quasi scomparendo all’occhio di chi la guarda.

L’effetto dell’invisibilità, poi, è accentuato dalla assoluta corrispondenza cromatica tra la porta filo muro e la parete nella quale trova la sua collocazione. Infatti, in fase di installazione, l’integrazione sarà resa totale dal dettaglio tecnico indicato in fase di progetto (dettaglio che prevede che la porta venga tinteggiata allo stesso modo della parete; o rivestita con la sua stessa carta da parati, nel caso la parete ne fosse rivestita).
In questo modo l’unico elemento visibile resterà la serratura.

L’architettura moderna, sposando la filosofia che considera la porta d’ingresso il “primo mobile della casa”, indica la sua installazione come uno dei punti cardine della costruzione di nuove unità abitative. Di conseguenza la si trova sempre più spesso nei progetti proposti dagli architetti più all’avanguardia.

Porte blindate filo muro: come sono fatte

Come accennavamo prima, le porte blindate filo muro sono prive di qualsiasi finitura esterna. Praticamente, davanti ad una di esse non vedrai gli stipiti, non vedrai le cornici e non vedrai nemmeno le cerniere. L’integrazione è pressoché totale anche per il dettaglio dell’uniformità cromatica cui accennavamo prima.

Questo genere di porta non presenta cornice ed il suo controtelaio ha la struttura del tradizionale falso telaio. Quest’ultimo viene rimodellato per mezzo di profili in alluminio opportunamente sagomati (in modo da accogliere il cartongesso o l’intonaco). Le cerniere vengono sistemate all’interno del telaio e dell’anta, così, quando la porta è chiusa, scompaiono totalmente. L’apertura di una porta blindata a filo muro può andare dai 100 ai 180°.

Porte blindate filo muro: sicurezza

La sicurezza è certamente l’aspetto prioritario di questo genere di infisso. Sia per quanto riguarda l’isolamento termico e acustico, che per quanto concerne il livello di sicurezza antieffrazione, quelli di una porta blindata filo muro sono assolutamente corrispondenti analoghi a quelli che caratterizzano una porta blindata tradizionale. Anche in tema di serrature, maniglie, pannelli e accessori vari, il discorso non cambia; nell’installazione di porte blindate filo muro, infatti, si possono utilizzare benissimo quelli tradizionali.

Molto interessante il fatto che anche sulle porte blindate filo muro possono essere montate sofisticate serrature elettroniche apribili con card, con lettori di impronte digitali o con tastierini numerici. Inoltre, potranno essere utilizzate app specifiche che ti consentiranno, tramite smartphone, di gestire l’apertura anche in remoto. Infine, ecco una lista di dettagli prettamente tecnici delle porte blindate filo muro:

  • cerniere a scomparsa con regolazione micrometrica;
  • serratura ad ingranaggi con demoltiplica della forza e trappola anti-manomissione;
  • cilindro anti picking, anti-bumping e anti-trapano;
  • pannello interno verniciabile come il muro;
  • doppie guarnizioni di tipo automobilistico per un’ottima tenuta acustica e termica;
  • coibentazione interna in polistirene;
  • modanature ferma pannello in acciaio inox;
  • controtelaio con guida filo intonaco in alluminio integrata;
  • zanche per il fissaggio laterale:
  • staffe per il fissaggio a pavimento, integrate nel controtelaio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *