Imparare una nuova lingua è spesso una priorità per alcune persone, soprattutto ora che il mondo è sempre più collegato e facile da raggiungere. Spesso però ci si ritrova davanti al problema economico, dato dal costo di una scuola di lingue che, seppur efficaci, richiedono delle rette che non tutti possono permettersi. L’alternativa ai corsi costosi è il sempre ben apprezzato fai da te che, se fatto con costanza e seguendo i giusti suggerimenti, può dare dei risultati efficaci, efficienti ed eccellenti. Imparare una lingua da soli è possibile, basta solo mettere in atto delle piccole e fondamentali strategie e nel giro di pochi mesi si avrà già preso molta dimestichezza.
Il coraggio di imparare una nuova lingua
La prima cosa da prendere in considerazione se si decide di imparare una lingua è avere la giusta convinzione di farlo. Anche se imparare una lingua può essere davvero molto divertente non vuole dire che sia un gioco, ma ci vuole invece molto impegno, costanza e buona volontà. Solo così si può arrivare a parlare bene la nuova lingua scelta. Ci vuole concentrazione, dedizione e impegno nello svolgere esercizi e nel fare pratica. Proprio come per imparare una materia a scuola, senza impegno non si arriva da nessuna parte. Se hai problemi con questi aspetti dello studio, leggi prima di tutto alcuni consigli su come migliorare la tua concentrazione.
Imparare una lingua con lo smartphone
Tutti possediamo uno smartphone e tra le attività preferite da fare con un cellulare spicca quella di scaricare applicazioni. E allora perché non approfittare di questa occasione per scaricare quelle per imparare le lingue. Ce ne sono alcune che sono dei veri e propri di lingua. Sono completi di test per valutare il grado di preparazione, di esercizi, di letture e di tanto altro. Alcune sono gratis ed altre invece con un piccolo contributo mensile riescono a sostituire perfettamente un corso di lingua, come la famosissima Babbel.
Ultimamente sono molto gettonate perché sono davvero molto comode, perché permettono di imparare la lingua in qualsiasi posto e in qualsiasi momento. Scegliere le migliori non è difficile, basterà semplicemente leggere qualche recensione lasciata da chi che le utilizza e valutare con attenzione quella più adatta alle proprie esigenze. Se non dovesse piacere si può sempre rimediare scaricandone un’altra.
La forza delle fiabe per imparare una lingua
La lettura per imparare una nuova lingua è indispensabile per poter padroneggiare con la pronuncia e per imparare a tradurre. Un noto professore d’inglese ha affermato che per poter cominciare a leggere storie in una nuova lingua i libri più indicati sono quelli delle fiabe perché sono scritti con un linguaggio semplice e scorrevole.
Trovarli non è difficile, basterà recarsi in biblioteca o in libreria ma, il web è il posto dove sono maggiormente reperibili. Leggere anche due o tre pagine al giorno è un ottimo esercizio per prendere confidenza con la nuova lingua.
È importante munirsi di un vocabolario e tradurre il più possibile. All’inizio la lettura e la pronuncia saranno un vero disastro ma se si porta pazienza i risultati arriveranno. Per ascoltare la pronuncia invece si possono utilizzare i vocabolari online come Google Translate che oltre a tradurre, dispongono dell’opzione per ascoltare la parola o la frase.
Impara una lingua con la musica
La musica fa parte della vita di tutti da sempre e diventa anche protagonista per imparare la lingua. Uno studio ha affermato che imparare una lingua con la musica può rivelarsi divertente, efficace e inoltre è un antistress perfetto per chi si sente un po’ giù.
Scegliere delle canzoni e ascoltarle ripetutamente cercando di percepirne la pronuncia e cantarle più volte possibile ma con il testo davanti. Lentamente ci si accorgerà di aver imparato la canzone a memoria e di saperle cantarle con la stessa pronuncia di chi la interpreta. Focalizzarsi all’inizio su una o due canzoni e possibilmente non troppo difficili. Col tempo si può passare a testi più impegnativi.
Parlare con persone di lingua madre tramite Skype o Whatsapp
Uno dei modi migliori per imparare una lingua è la conversazione, meglio se con un madrelingua. Ci sono dei forum che permettono di mettersi in contatto con altre persone che hanno lo stesso obiettivo, tramite Skype o Whatsapp, per passare un po’ di tempo a parlare. In cambio la persona di solito è interessata a imparare la vostra lingua madre o, più raramente, solo a scambiare due chiacchiere per passare il tempo.
Per rendere la conversazione utile per entrambi ci si organizza insieme, spesso dedicando ogni giorno a una delle due lingue, alternandole. Tramite questo metodo spesso nascono delle bellissime amicizie e si impara la lingua in maniera ottimale. L’unico limite di solito è il fuso orario, che può rendere complicato concordare un orario comodo per tutti, se gli interlocutori si trovano in un due continenti diversi.
Scrivere e ripetere ad alta voce tutto ciò che si impara
Mettendo in atto questi piccoli trucchi, si impareranno tanti vocaboli e regole grammaticali nuove. Per non rischiare che si perdano nel dimenticatoio della mente è fondamentale prendere un quaderno e annotare tutto ciò che si riesce. Quando si ha un po’ di tempo libero aprirlo e ripetere lentamente e con concentrazione tutto ciò che è stato scritto. Inoltre, in questo modo si allena anche la scrittura.
Con i vocaboli si possono provare a formulare delle frasi o addirittura piccoli dialoghi. La mente immagazzinerà tutte queste informazioni che rimarranno ben impresse per moltissimo tempo. Questo allenamento è importante per non perdere nulla di tutto ciò che si è imparato.
Imparare una lingua con film e serie tv in lingua originale
Quando ci si vuole rilassare a guardare un film o una serie tv lo si può fare apprezzandoli in lingua originale. All’inizio è molto importante impostare l’opzione sottotitoli nella propria lingua, perché soprattutto se ci si trova nelle prime fasi di apprendimento di una lingua ci saranno un po’ di difficoltà. Col tempo si possono provare a passare ai sottotitoli nella lingua dell’audio, per poi arrivare a togliere i sottotitoli e cercare di capire i dialoghi che si ascoltano. Questo è un ottimo esercizio per approcciarsi con una nuova lingua. Basta pensare che c’è gente che sa parlare diverse lingue solo per aver guardato film e serie in lingua originale.
Viaggiare e confrontarsi con altre culture
Dopo tutti questi piccoli consigli non resta che fare un bel viaggio nel paese dove si parla la lingua studiata. È un modo anche per mettersi in gioco e valutare a che livello ci si trova con la nuova lingua. Ma soprattutto è bello conoscere le altre culture, sarà un’esperienza unica che permetterà di imparare anche modi di dire e slang.