La chirurga plastica è un ramo della chirurgia che comprende sia la chirurgia estetica che quella ricostruttiva. Entrambe hanno il compito di correggere o migliorare l’aspetto funzionale ed estetico del corpo.

Chi desidera diventare chirurgo plastico deve frequentare, dopo la laurea in medicina, una scuola di specializzazione per una durata di 5 anni, al termine dei quali bisogna dare un esame per ottenere le dovute attestazioni.

Storia della chirurgia plastica

Il termine ‘’chirurgia plastica’’ fu usato per la prima volta nel 1838 da Eduard Zeis. Anche se questa fu praticata anche nel VII secolo a.C in cui ci furono degli interventi per la ricostruzione nasale. Nel libro De curtorum Chirurgia per incitionem furono descritte le prime operazioni, soprattutto quelle riguardanti la rinoplastica.

Il chirurgo . J. C. Carpue fu il primo a metterla in pratica anche se i progressi maggiori riguardanti la chirurgia plastica avvennero nel XX secolo. Durante la prima Guerra Mondiale, molte furono le operazioni di chirurgia eseguite su soldati e civili che avevano delle enormi ferite al volto. Le operazioni maggiormente eseguite erano proprio quelle maxillofacciali.

La chirurgia plastica estetica

La chirurgia plastica estetica è un determinato ramo della chirurgia che si occupa di correggere o rimuovere malformazioni o difetti che sono molto importanti sia per l’aspetto fisico che estetico del paziente. Spesso riguarda anche l’aspetto funzionale e fisiologico del soggetto anche se non rappresentano malattie o patologie.

La chirurgia estetica, nel momento in cui viene usata per migliorare l’aspetto estetico del paziente, riesce anche a portare un giovamento anche a livello psicologico, dando al soggetto la possibilità di migliorare la propria autostima e sicurezza, sia verso se stessi che verso gli altri.

La chirurgia plastica ricostruttiva

La chirurgia plastica ricostruttiva e un ramo della chirurgia plastica che è rivolta alla correzione e alla ricostruzione di postumi di traumi, malattie o incidenti, di correggere malformazioni congenite.

Gli interventi più richiesti

La chirurgia plastica è molto richiesta ai giorni d’oggi. Gli interventi più richiesti sono quelli che riguardano il seno, il viso e  il corpo.

Ecco un elenco degli interventi per viso, corpo e seno più ricercati:

Interventi per il viso

Blefaroplastica

Rinoplastica

Lifting del viso

Otoplastica

Interventi per il corpo

Gluteoplastica

Liposuzione e lipoaspirazione

Lifting cosce e braccia

Aumento dei polpacci

Correzione e revisione del viso a seguito di traumi, incidenti, malattie, di cicatrici cheloidi o ipertrofiche

Correzione di cicatrici post-traumatiche o chirurgiche

Correzione di cicatrici da ustioni

Asportazione di nevi,  nei,  cisti, verruche, neoformazioni benigne

Chirurgia del seno

Mastoplastica additiva o riduttiva

Mastectomia

Mastopessi

Asportazione di carcinoma mammario (tumore del seno)

Asportazione di neoformazioni benigne (cisti)

Correzione difetti o patologie dei capezzoli

 Assimmetria dei seni

Contrattura capsulare a seguito di mastoplastica

Sostituzione delle protesi

Correzione di cicatrici

Ricostruzione mammaria

Per essere sicuri di rivolgersi a uno dei più capaci chirurgi estetici presenti in Italia, bisogna prenotare una visita presso il Chirurgo plastico Milano.

L’intervento di un buon chirurgo può essere usato per limitare i segni dell’invecchiamento, riuscendo a diluirli nel tempo usando tecniche di medicina e di chirurgia estetica. È molto importante scegliere uno specialista che non veda un paziente come un’occasione di arricchirsi ma come un qualcuno da aiutare a superare il proprio problema. È molto difficile per un paziente trovare nel chirurgo una persona di cui fidarsi, per questo è molto importante che il soggetto sia seguito fin dall’inizio e che gli sia spiegato ogni tipo di cambiamento a cui sta per andare incontro.

In caso sia necessario un intervento di chirurgia plastica, siate convinti di affidarvi a uno dei migliori professionisti presenti nel settore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *