L’Italia è la patria della buona cucina e del buon cibo, con tantissimi prodotti conosciuti e consumati anche all’estero. Il Made in Italy è, in cucina, sinonimo di altissima qualità e sono molti gli alimenti  anche all’estero, spesso utilizzati in improponibili rifacimenti di ricette italiane piuttosto che in preparazioni locali in cui l’ingrediente italiano è considerato un tocco di vera classe.

Gli alimenti italiani più amati dalla popolazione di tutto il mondo

Nel momento in cui si parla di Made in Italy, ci si riferisce esclusivamente ai nostri prodotti italiani che hanno come aspetto primario la qualità.

Difatti il nostro marchio è tra quelli maggiormente richiesti in svariati ambiti, per quanto concerne l’estero.

L’Italia partecipa in maniera essenzialmente attiva all’attività economica svolta a livello mondiale, grazie agli scambi di tipo internazionale e all’import-export.

I prodotti alimentari italiani sono particolarmente apprezzati e richiesti all’estero, dove molti stranieri prediligono diversi cibi del Bel Paese.

In tanti li hanno conosciuti e graditi durante le loro vacanze italiane, rimanendone a tal punto conquistati da voler continuare a gustare tali prelibatezze una volta rientrati a casa.

Quali sono gli alimenti italiani più richiesti all’estero

Formaggi

Questi prodotti dove spiccano in modo particolare il Gorgonzola, il Grana Padano, il Parmigiano Reggiano e il Pecorino, costituiscono certamente le componenti del settore alimentare italiano maggiormente venduto nei Paesi esteri.

Nonostante la Francia rappresenti un ruolo fondamentale per quanto concerne il formaggio, delle prelibatezze appartenenti a questa categoria e citate poc’anzi ce ne occupiamo in maniera esclusiva noi italiani.

Pasta

Nel ramo alimentare più venduto all’estero sicuramente non poteva mancare ciò che rappresenta un vero e proprio simbolo dell’Italia, ovvero la pasta. Un prodotto tipico che si basa sulle nostre tradizioni, ma anche su elementi d’avanguardia, ricca di proprietà salutari che la rendono uno dei cibi italiani che occupano i primissimi posti, per quanto riguarda l’export italiano.

Nella classifica dei produttori di pasta più rinomati all’estero troviamo la Campania, ma pure il Veneto e l’Emilia Romagna.

I tre piatti conosciuti in maggior misura all’estero sono le penne condite col pesto, gli spaghetti alla carbonara e le tagliatelle insaporite col sugo al ragù.

Le nostre ricette più classiche sono sempre le più richieste anche nei ristoranti stranieri.

A quali controlli sono sottoposte le aziende alimentari?

Salumi

Nell’ambito food e cucina italiana, le produzioni d’insaccati e il minuzioso controllo della qualità del tipo di carne da adoperare rendono questo specifico settore particolarmente ambito nei territori stranieri.

Tra le importazioni maggiori troviamo senza dubbi quella attinente il Prosciutto di Parma, il vero protagonista di questi prodotti specifici dal sapore unico e inconfondibile.

Il nostro rinomato prosciutto totalmente Made in Italy con una filiera interamente italiana.

Pizza

La pizza raffigura l’emblema del territorio italiano, conosciuta e apprezzata a livello mondiale.

È l’alimento italiano più diffuso nei Paesi dell’estero ed è la specialità gastronomica che viene venduta enormemente nei territori stranieri.

La freschezza dei suoi ingredienti e i sapori inimitabili e deliziosi della nostra terra la rendono ineguagliabile e unica.

Questo è il motivo principale per cui i ristoranti italiani all’estero sono tra i più benvoluti e frequentati.

Tra l’altro ogni turista straniero che decide di passare le sue vacanze in Italia, non riparte prima di aver gustato la nostra pizza e ancor più se ha il vantaggio di assaporarne una proprio in una pizzeria napoletana.

La pizza di Napoli è stata riconosciuta dalla Comunità Europea, con l’apposito marchio di origine di Specialità Tradizionale Garantita.

Vino

Un altro prodotto che fa onore al nostro Paese e notevolmente gradito dagli estimatori stranieri, è sicuramente il vino italiano.

Si tratta di uno dei simboli più rilevanti, per quanto riguarda l’esportazione Made in Italy nelle zone dell’estero.

Anche in questo caso in tanti pensano che siano i francesi i maestri in tale settore, invece non è così in quanto è il nostro vino italiano a essere da bevanda di spicco sia sulle nostre tavole che su quelle straniere.

Riferendoci a nominativi specifici come ad esempio il Prosecco, ma pure lo Champagne, per non parlare dei vini sia rossi che bianche prodotti in tanti territori italiani.

Tutti prodotti di alta qualità realizzati da famosi e apprezzati produttori locali e diffusi in tutta Italia, ma come è stato sottolineato precedentemente finanche esportati all’estero.

Pertanto non è affatto inusuale trovare delle bottiglie di vino italiano sugli scaffali di esercizi commerciali o di ristoranti nei Paesi dell’estero.

Olio

Il patrimonio olivicolo che vanta l’Italia è ammirato in tutto il mondo.

L’olio extravergine di oliva è il fondamento della dieta mediterranea e con i suoi eccellenti benefici nutritivi, costituisce l’essenza della nostra cucina e un prodotto che non può assolutamente mancare nelle nostre cucine.

Quest’importanza l’hanno compresa pure all’estero, visto che l’olio italiano è tra i prodotti alimentari maggiormente esportati e amati in terra straniera.

Piadina

Uno degli alimenti italiani tipici dell’Emilia Romagna che hanno sorpreso in questa classifica, è la piadina romagnola.

Molti non si aspettavano infatti la sua inclusione tra i prodotti italiani più venduti all’estero, invece si tratta di una tradizione emiliana che piace moltissimo a tanti stranieri.

Questi ultimi spesso hanno avuto la possibilità di poterla assaggiare durante il loro soggiorno in Italia, innamorandosi letteralmente di questo piatto italiano così ricco di sapori.

La piadina si può mangiare farcita piegandola a metà oppure arrotolandola.

Il gustoso e invitante ripieno è costituito da salumi, formaggi e verdure varie. In alternativa si può scegliere pure la variante dolce. In entrambi i casi anche all’estero vanno pazzi per la piadina romagnola.

Panettone

Tra i dolci natalizi italiani che conquistano molteplici persone anche fuori dai confini italiani, c’è senza alcun dubbio il Panettone. All’estero sono praticamente ghiotti e bramosi di mangiare questa squisitezza italiana, in forma maggiore se è artigianale.

In più questo dolce tipico con l’uvetta e i canditi ha superato nelle vendite straniere anche il suo rivale, ovvero il Pandoro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *