Siamo tutti alla costante ricerca di ciò che ci fa stare bene, del benessere fisico e mentale. Lo sport è l’attività ideale per raggiungere tale obiettivo. Attraverso l’attività fisica riusciamo a trarre benefici a livello psicologico. Non tutti sanno, forse, che il golf è uno sport a tutti gli effetti e che presenta numerosi vantaggi.
Giocare a golf
Molto spesso, quando si parla del golf non lo si considera un vero e proprio sport, poiché consiste in un’attività molto statica. Questo è sbagliato. Per giocare bene a golf serve anche tanto allenamento.
Il suo movimento principale, cioè lo swing necessità di grande coordinazione e forza per colpire con precisione la pallina. E non tutti hanno la capacità di essere coordinati, ma nonostante questo è uno sport adatto a tutti: grandi e piccoli.
Persino gli anziani traggono vantaggi da quest’attività. Il golf, inoltre, vanta di passeggiate su lunghi percorsi che permettono al giocatore di riscoprire la natura e di trarre benefici per la propria salute. I movimenti che si effettuano non sono da sottovalutare. Non a caso i giocatori di golf preparano i propri muscoli e, dunque, possono essere considerati atleti. Lo stretching, per esempio, è fondamentale, poiché serve ad allungare i muscoli e prepararli alla rotazione che avviene durante lo swing.
Una notizia che farà piacere soprattutto alle ragazze è che praticare sport fa dimagrire. Il sistema cardiocircolatorio aumenta la frequenza cardiaca del giocatore, così tanto che vengono bruciati i grassi.
Nessuno ha mai pensato di far iscrivere i propri figli a golf? Eppure è proprio durante la tenera età che si dovrebbe insegnare ai propri figli l’importanza dello sport. Il golf è uno sport che andrebbe praticato già da piccoli per tutta una serie di benefici.
Sono tanti i circoli di golf sparsi lungo la Penisola dove poter praticare golf, dal Nord al Sud, come ad esempio il Circolo di Acaya Golf Club, a due passi da Lecce, nel Salento, in Puglia.
I benefici del golf
Il golf ci permette un diretto contatto con la natura. Questo è un aspetto importante da trasmettere ai bambini, poiché le ultime generazioni perdono troppo tempo davanti a smartphone e console non godendosi l’aria aperta. Ma non solo.
È un modo per staccare i propri figli dal divano e da una vita troppo sedentaria. Un altro vantaggio di questo sport consiste nella concentrazione. Sviluppare la mente e l’attenzione è una capacità che bisogna coltivare sin da piccoli. Essi devono accorgersi da subito cosa gli succede intorno per cercare di risolvere qualsiasi tipo di problema.
L’aria aperta e la natura, non solo stimolano la concentrazione, ma aiutano ad alleviare angosce e tensioni, rilassando il corpo e la mente. Ecco qui, i primi benefici legati al benessere psicofisico che si uniscono. Sicuramente, il suddetto sport insegna ad essere coordinati e flessibili. Per ottenere un ottimo swing bisogna creare un connubio perfetto tra forza, stabilità e flessibilità.
Rilassando la mente, il golf fa crescere la pazienza. Allo stesso tempo, però, genera il desiderio di eccellere, senza considerare il fallimento come la cosa più terribile del mondo. Questo è un insegnamento che bisogna apprendere sin da piccoli, poiché il fallimento non è sinonimo di incapacità. Non bisogna disperarsi, anzi. Il bambino deve capire che è necessaria la perseveranza e, di conseguenza, la voglia di eccellere sarà letta in una chiave positiva. Il fatto di migliorare deve spronare il ragazzino ad allenarsi sempre di più, a cercare motivazioni e non motivi di abbattimento.
A tal proposito, una conseguenza riguardo il concetto di autostima. Il golf stimola la maturazione dell’autostima, poiché se un ragazzo si allena sin da bambino, i risultati saranno più che soddisfacenti. Solo in questo modo, cioè praticando uno sport dalla tenera età, il ragazzo si accorgerà dei risultati ottenuti dopo fatica e perseveranza. Questo lo farà credere sempre di più in sé stesso. Nel golf ogni movimento e colpo viene pensato, mai tirato così a caso. Per questo motivo, il risultato positivo è l’esito di una strategia vincente. Dunque, è importante che il bambino impari sin da piccolo a capire quale decisione prendere e che si assumi le responsabilità di tali azioni.
Come in tutti gli sport, anche in questo il rispetto delle regole è alla base. Si impara la disciplina, nella quale a prima norma è rispettare gli altri.