Sono molti i locali ad aver iniziato a proporre degli hamburger squisiti, realizzati con ottima carne e farciti con abbinamenti particolari e sfiziosi.
Molti si chiedono se sia possibile preparare panini del genere anche a casa. La risposta è sì: cucinare un buon hamburger non è difficile, basta seguire alcune linee guida. Di volta in volta potremo divertirci a sperimentare nuovi gusti e sapori, fino a creare il nostro personale hamburger.
Quale carne scegliere?
Il cuore di ogni hamburger è la carne, rigorosamente di manzo. La qualità è un fattore chiave. Bisogna rivolgersi a macellerie e supermercati che propongono carne ottima, fresca e dal sapore unico e deciso. Esistono molte varietà in grado di solleticare il palato degli appassionati, come ad esempio la scottona o l’angus.
In alternativa al manzo possiamo scegliere altri tipi di carne, come ad esempio quella di maiale o quella di pollo. In questi casi la definizione di hamburger non è propriamente esatta.
Cottura: qual è la migliore?
Non esiste una cottura migliore delle altre. Il gusto personale è il vero punto di riferimento. Per questo è importante chiedere ai propri commensali come preferiscono la cottura della carne. Di solito si fa riferimento a tre gradazioni: ben cotta, cottura media, al sangue. A livello professionale i gradi di cottura sono sei, ma per una cucina domestica non è necessario arrivare a un simile livello di precisione.
La cottura al sangue è quella che permette di sentire il gusto più autentico e forte della carne.
Niente carne: gli hamburger vegetali
Esistono diverse alternative per i vegani e i vegetariani che vogliono preparare un buon hamburger nella propria cucina. Le alternative alla carne sono molte e possono essere trovate in ogni supermercato. Di solito si opta per i cosiddetti hamburger vegetali, alimenti che hanno la forma a disco del classico hamburger ma che sono composti interamente da verdure.
Un’altra opzione è quella di farcire il panino esclusivamente con verdure e, nel caso dei vegetariani, latticini. I peperoni sanno dare molto sapore se inseriti tra due fette di pane, magari insieme a della buona mozzarella.
Quale pane scegliere?
Quando arriva il momento di scegliere il pane è difficile nominare una tipologia migliore delle altre. Se vogliamo mantenerci sul classico si può acquistare il classico pane con i semi di sesamo, che ha uno stile molto “americano”. Possiamo trovare panini confezionati in qualsiasi supermercato.
In alternativa si può optare per del pane da acquistare in un buon forno. Le possibilità sono molte. Si va da alcuni tipici panini italiani, come la rosetta, a versioni più elaborate. Per chi è a dieta il pane integrale può essere una scelta adeguata, mentre gli appassionati di palestra e di sport possono optare per un gustoso pane proteico.
Salse e altri ingredienti
Il tocco finale per un buon panino da mangiare in compagnia sono le salse e gli altri ingredienti. Per quanto riguarda le salse abbiamo davvero l’imbarazzo della scelta. Basta visitare qualsiasi supermercato per trovare un vasto assortimento di prodotti. Dalle salse classiche, come ketchup, senape e maionese, a quelle più elaborate, come la salsa barbecue o la salsa burger. Possiamo divertirci a provarle di volta in volta per scoprire quale preferiamo sulla carne.
Nell’hamburger possiamo aggiungere altri ingredienti, come ad esempio del bacon croccante, o delle fette di formaggio. Anche verdure come insalata e pomodoro si abbinano bene con la carne di manzo.