Durante la gravidanza vi portate dentro il vostro sistema di riscaldamento centrale. Indossate abiti meno pesanti, e quando fa caldo vi sentirete meglio con vestiti e camicie di cotone piuttosto che con tessuti sintetici.
Molte donne incinte soffrono di vene varicose alle gambe, al retto e alla vagina .
Non portate stivali stretti ,e se indossate il busto state attente che non ostacoli la circolazione nel basso ventre. I jeans non devono essere aderenti al corpo.

Le scarpe dovrebbero permettere al piede di avere la propria forma naturale ,ed essere basse.
Negli ultimi mesi di gravidanza si potrà allargare ,e potrete avere bisogno di scarpe più grandi.
A lungo andare vi sembrerà sempre più difficile allacciare le scarpe, indossate sandali da infilare o zoccoli a scarpe con l’allacciatura elaborata.

Il reggipetto essere adeguato al seno.
Dovrà sorreggere il seno che nelle ultime settimane diventerà più pesante. Se un seno pesante non viene sostenuto si possono formare delle smagliature.

A molte donne la gravidanza giova più di una cura di bellezza:la pelle è più splendente, gli occhi sono lucidi e i capelli sono in migliori condizioni.
Ma in alcune donne compaiono sgradevoli macchie scure sulla faccia (pigmentazione).
Sono provocate dall’alto tasso ormonale e qualche volta dall’uso della pillola.
Peggiorano con l’esposizione al sole.
Solitamente le macchie scompaiono dopo la gravidanza.
Anche altre parti del vostro corpo già pigmentate diventeranno più scure,per esempio i capezzoli e le labbra vulvari.
Questo fenomeno è più evidente nelle donne brune.

Le smagliature possono comparire sulla pancia,i fianchi e il seno.
Sono provocati da cedimenti sottocutanei della pelle.
Non spariscono mai completamente.
Molte donne usano una crema grassa o un olio per nutrire la pelle (meglio di molte creme costose).
La presenza di molte smagliature sulla pelle, specialmente quando aspettate due gemelli, è dovuta alla pressione sugli strati cutanei sottostanti che nessuna crema può raggiungere dall’esterno.
Un massaggio alla pancia vi farà bene e vi rilasserà.

Il rischio di perdere i denti non aumenta a causa della gravidanza,anche se il bambino ha bisogno di calcio per rafforzare la sua futura dentizione.
Tuttavia, poiché le gengive ,come gli altri tessuti del corpo, sono rese più morbide e spugnose dagli ormoni messi in circolo,sono maggiormente soggette ad infezioni.
La miglior difesa contro questo pericolo è costituita da un’adeguata alimentazione, e un’accurata igiene orale.

Non sottovalutate il pericolo della carie che aumenta durante il puerperio.

  • Qualsiasi sport praticato correttamente vi gioverà durante la gravidanza.
  • Man mano che la gravidanza procede vi accorgerete che il vostro equilibrio cambia ,il centro di gravità si concentra nell’addome.
  • Il nuoto è un ottimo esercizio,e anche il ballo se non vi trovate in locali dall’aria viziata.
  • Lo sport più consigliabile rimane sempre il podismo.
  • Camminate , specialmente dopo i pasti, vi aiuterà a digerire .
  • Fate molte passeggiate ,ma evitate accuratamente di stancarvi.

Viaggiare durante la gravidanza non presenta pericoli, ma la stanchezza che ne può derivare può essere rischiosa. Non state sedute immobili in macchina ,treno o aereo per più di due ore ,riduce la circolazione del sangue nella zona pelvica.

Ricordatevi anche di svuotare la vescica regolarmente poiché nel vostro stato è facile contrarre infezioni.
Viaggiare in aereo può essere rischioso se soffrite di pressione bassa ,o se avete avuto minacce di aborto nella prima parte della gravidanza; un cambiamento brusco di altitudine potrebbe provocare il travaglio.
L’automobile non è assolutamente pericolosa se non vi stanca troppo e se non soffrite di capogiri.
Se la leva del cambio è un po’ dura, il solo sforzo di cambiare marcia può esservi nocivo,è quindi preferibile un’auto con il cambio automatico.

Nei primi e ultimi tre mesi di gravidanza vi sentirete molto più stanche del solito,e sarà auspicabile riposare il più possibile piuttosto che lottare contro la stanchezza.
Verso la fine della gravidanza ci saranno parecchie ragioni per non riuscire a dormire.
Qualche volta l’insonnia nasce dalle paure che preoccupano la mamma , che nel buio si ingigantiscono.

Non trascurate i rimedi tradizionali contro l’insonnia, come il latte bollente dopo un bel bagno caldo prima di coricarvi.
La tranquillità e il silenzio della notte fonda vi danno una buona possibilità di rilassarvi e di respirare.
Fate in modo che il vostro respiro sia profondo e arrivi giù fino al bambino accoccolato nel vostro grembo. Distendetevi e godete gli attimi d’intimità con il vostro piccolino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *