Quello del fabbro è un mestiere antico, veniva tramandato inizialmente di padre in figlio, di generazione in generazione, per portare avanti l’attività familiare. Il lavoro del fabbro è un lavoro molto specifico: richiede la conoscenza della materia prima e di come lavorarla con attrezzi e utensili specifici avendo una grande manualità.
Se pensi di avere queste qualità ed interesse in questa disciplina ecco tutto ciò che devi sapere sul percorso da intraprendere per diventare fabbro. Ad approfondire l’argomento ci hanno aiutato proprio degli esperti del mestiere, attivi a Roma Centro con il servizio fabbro.

Quale tipo di competenze deve avere un fabbro?

Il primo passo è sicuramente lo studio del mestiere attraverso corsi professionalizzanti: il fabbro, oltre delle riparazioni, si occupa anche della creazione di cancelli, ringhiera, inferiate, serrature o sostituzioni di porte blindate e casseforti. Il fabbro si occupa anche di pronto intervento in caso di furti, effrazioni o rotture di di parti metalliche e serrature. Oltre alla conoscenza dei materiali e di ciò di cui si occupa un fabbro, dovrai anche sapere come usare i macchinari necessari per questo mestiere, come il kit per saldature, le diverse tipologie di martelli e flessibili da banco. Corsi professionali per diventare fabbri. Per iniziare a lavorare come fabbro dovrai specializzarti tramite dei corsi specifici in cui studierai sia elementi teorici, che elementi pratici del mestiere del fabbro: dalle tecniche di saldatura e le caratteristiche dei materiali, alle tecniche di forgiatura e gestione della forgia. Una scuola potrà renderti un professionista del settore e ti insegnerà a gestire tutti gli aspetti del lavoro, dalle riparazioni alla forgiatura. Solitamente i corsi di queste scuole durano 3 anni, con un esame finale e la possibilità di eseguire una specializzazione in saldatura o forgiatura.

Successivamente dovrai proseguire il tuo percorso di formazione in una bottega come fabbro apprendista, la durata media di questi apprendistati è di uno o due anni, in modo da poter fare esperienza diretta del mondo del lavoro. Una volta finito il periodo di studio e apprendistato, sarai pronto per entrare nel mondo del lavoro: potrai lavorare come dipendente per delle aziende specializzate, come liberi professionisti aprendo una partita IVA, occuparsi di installazioni domestiche, specializzarsi nel comparto industriale o navale. Qual è il guadagno di un fabbro? Il lavoro del fabbro ha uno stipendio variabile rispetto alla tua formazione e competenza specifica nel settore. In media, in Italia, un fabbro ha uno stipendio ben pagato, che si aggira intorno ai 600 / 800 euro per un apprendista fabbro nel periodo di formazione; 1200 euro al mese per un fabbro con un minimo di esperienza che può arrivare fino ad un reddito anno di 40000 euro l’anno, ovvero circa 23 euro l’ora, per un fabbro con 5 anni di esperienza.
La media degli stipendi in Italia per un fabbro esperto è di circa 1800 euro, con possibilità di aumentare il proprio guadagno aprendo una propria attività.

Il mestiere del fabbro in Italia

Come abbiamo potuto constatare precedentemente, il mestiere del fabbro richiede una preparazione adeguata ed il tempo per imparare il mestiere, ma è un lavoro ben pagato. Nel nostro paese è un mestiere molto richiesto, sia da grandi, che piccole imprese; offre molte possibilità lavorative ai giovani, ma che richiede impegno fisico e mentale: bisogna mettere in conto che richiede dei corsi di aggiornamento, visto che la tecnologia avanza e con essa anche i fabbri devono aggiornarsi e rimanere al passo coi tempi. Ora sai tutto ciò che c’è da sapere per iniziare a fare questo mestiere antico, dalla formazione e i corsi professionalizzanti, al mondo del lavoro. Il lavoro del fabbro è molto richiesto, sia per le riparazione che per la creazione e forgiatura, ma è anche delicato, visto che è strettamente legato alla sicurezza e al pronto intervento in momenti d’urgenza.

Ti interessa il mondo delle riparazioni fabbro? Leggi questo articolo sulle porte blindate filo muro!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *