Come allestire un buffet per i 18 anni

Costume e Società
18 anni

Quello dei 18 anni è un traguardo che tutti i ragazzi aspettano con ansia. Prendere la patente, sentirsi più grandi, prendersi le proprie responsabilità e fantasticare sul proprio futuro. Un giorno importante che merita di essere vissuto al meglio e che lasci un ricordo indelebile nei ricordi del festeggiato.

Sala ricevimenti, semplice aperitivo con amici o parenti oppure qualcosa di veramente particolare? Ognuno sceglie la sua. Ma se stai leggendo questo articolo probabilmente hai deciso di festeggiare i 18 anni nella maniera più convenzionale, ossia allestendo un buffet per un certo numero di invitati. Ecco qualche dritta che potresti seguire. Ad aiutarci nella realizzazione dell’articolo sono stati gli amici del servizio di catering a Roma Cucina e Cultura.

Dove allestire il buffet

La scelta della location è influenzata da diversi fattori tra cui: il numero di invitati e la stagione in cui si svolge l’evento.

A casa

Se il numero delle persone coinvolte è abbastanza contenuto e si dispone di una dimora di una certa dimensione, sicuramente quella di allestire il buffet a casa è un’ottima scelta. Dopotutto a casa puoi usufruire di tutte le comodità del caso senza farti trovare mai impreparato davanti agli imprevisti. A casa disponi del tuo frigo e della tua cucina, questo ti permette di servire piatti appena sfornati e prodotti correttamente conservati a temperatura. In più se il tempo lo permette e disponi di un giardino, potresti offrire agli invitati un evento degno di nota con tutte le comodità di casa.

Location per eventi

Un’altra possibilità è quella di affittare una location per eventi. Non è difficile trovare offerte di questo tipo se si bazzica un po’ sul web. Spesso queste location sono attrezzate per ospitare questa tipologia di eventi il che le rendono una buona alternativa alla propria casa soprattutto se lo spazio non lo permette. Sono spesso provviste di frigo per la conservazione delle pietanze ma non sempre dispongono di una cucina. Ma questo dipende dal tipo di buffet che vuoi organizzare: se fai-da-te oppure con un catering.

All’aperto

Questa è una scelta abbastanza inusuale ma voglio comunque proportela come spunto. Si potrebbe organizzare il buffet all’aperto in campagna oppure in una delle apposite zone attrezzate per il ristoro. Detta così potrebbe non sembrare il massimo ma con un po’ di inventiva e di immaginazione si potrebbe organizzare qualcosa di carino.

Menù per il buffet

Se opterai per un servizio di catering, non dovrai preoccuparti assolutamente di nulla. Questi servizi sanno esattamente ciò che fanno e hanno spesso dei menù già pronti per questa tipologia di evento. Nel caso volessi organizzare il buffet in maniera autonoma è possibile seguire alcuni consigli:

Il primo consiglio è quello di mantenersi semplici. So benissimo che la voglia di fare bella impressione può spingerti a voler inserire chissà quali pietanze particolari ma ricordati che un buffet che funzioni deve essere digerito da tutti. Più persone ci saranno e più alta sarà la probabilità di trovare gente a cui non piacciono determinati piatti. Per questo è importante optare per pietanze che generalmente piacciono a tutti.

Antipasti finger-food

Come antipasti è preferibile utilizzare i classici pezzi finger-food ossia cibo da mangiare con le mani. Pezzi di rosticceria mignon come sfoglie con wurstel, focaccine semplici al pomodoro, cornetti salati o grissini con il prosciutto crudo. Puoi anche proporre qualcosa di più particolare ma sempre tenendo presente che potrebbe non piacere a tutti per cui sarebbe meglio non spingere troppo con le quantità.

Primi piatti

Anche qui conviene mantenersi sul semplice magari con qualche eccezione. Pasta al sugo, pasta al tonno, insalata di riso, pasta al pesto, gnocchi di patate. Valuta bene la possibilità di poter riscaldare i piatti altrimenti opta per delle portate fredde. In commercio potrai trovare contenitori più particolari per esaltare i tuoi piatti.

Secondi piatti

Qui le opzioni non sono molte. carne o pesce. Ricorda che il pesce può non piacere a tutti e che potresti avere invitati vegetariani quindi aggiungi sempre qualche portata più semplice a base di verdure. Spiedini di carne, polpette e frittate potrebbero essere delle idee.

Dolci

Tiramisù, cupcake, bignè. Dai sfogo alla tua fantasia. Occhio agli allergeni e ricordati sempre di comunicare gli ingredienti agli invitati.

Da bere

Degli spritz e dei cocktail analcolici da servire sin dall’inizio potrebbero accompagnare tutto il buffet. Se vogliamo strafare potremmo servire dei vini indicati per ogni pietanza.

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *